
-
Igiene e benessere
-
Cosmetici
-
Alimentazione
-
Integratori
-
Integratori antiossidanti
- Integratori per il benessere della donna
-
Integratori per fertilità maschile e femminile
- Integratori per circolazione e microcircolo
-
Integratori per il colesterolo
- Integratori per il controllo del peso
-
Integratori depurativi
- Integratori per le difese immunitarie
- Integratori per il benessere sessuale
-
Integratori per memoria e concentrazione
-
Integratori di omega 3 - 6 - 9
- Integratori per ossa e articolazioni
-
Integratori per la pelle
-
Integratori per capelli e unghie
-
Integratori per il sistema nervoso
-
Integratori per occhi e vista
- Integratori per sportivi
- Integratori per stomaco e digestione
- Integratori per l’intestino
- Integratori per sonno e relax
-
Integratori tonici ed energizzanti
- Integratori per le vie urinarie
- Integratori di vitamine e minerali
-
Integratori antiossidanti
-
Mamma e bimbo
-
Sanitaria ed elettromedicali
-
Farmaci da banco
-
Farmaci per allergie
- Farmaci per stomaco e intestino
-
Farmaci per la caduta dei capelli
-
Farmaci per la carenza di vitamine
-
Farmaci per circolazione e microcircolazione
-
Farmaci per disturbi del sonno
- Farmaci per disturbi ginecologici
- Farmaci per ferite e lesioni
- Farmaci antinfiammatori e antidolorifici
- Farmaci per influenza e raffreddore
- Farmaci per la pelle
- Colliri
-
Farmaci per la tosse
-
Farmaci per allergie
-
Omeopatia
-
Veterinaria
- Erboristeria
- Altri prodotti
Integratori di sali minerali
Ultimi arrivi
Importanza e scelta degli integratori di sali minerali
Gli integratori di sali minerali svolgono un ruolo fondamentale nel supporto di numerose funzioni corporee, dall'equilibrio idrico alla salute ossea .
I sali minerali più comunemente integrati includono calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco, ciascuno con specifiche proprietà e benefici.
Ad esempio, il calcio è fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, mentre il magnesio supporta la funzione muscolare e il sistema nervoso.
Quando si sceglie un integratore di sali minerali, è importante considerare le proprie esigenze nutrizionali individuali.
Ad esempio, le donne in gravidanza possono avere bisogno di più ferro, mentre gli atleti possono beneficiare di una maggiore assunzione di magnesio.
Gli integratori sono disponibili in diverse forme, come compresse, capsule, o polveri.
La scelta della forma farmaceutica dipende dalle preferenze personali e dalla facilità di assunzione.
Per quanto riguarda i marchi, ci sono molte opzioni di qualità sul mercato, come Named e Enervit .
Alcuni si distinguono per la purezza e la biodisponibilità dei loro minerali, altri per le formulazioni arricchite con vitamine o altri nutrienti per benefici sinergici.
In ogni caso, è sempre utile consultare un professionista sanitario prima di iniziare un regime di integratori, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti o assunzione di altri farmaci.
Quali sono i principali sali minerali?
I principali sali minerali essenziali per il corpo umano includono calcio, magnesio, potassio, sodio, ferro e zinco. Ognuno di questi minerali ha funzioni specifiche, come il sostegno alla salute ossea, alla funzione muscolare, al trasporto dell'ossigeno nel sangue, e al sistema immunitario.
Per cosa fanno bene i sali minerali?
I sali minerali sono vitali per numerosi processi corporei. Il calcio e il magnesio supportano la salute delle ossa e dei muscoli, il ferro è essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue, il potassio regola l'equilibrio idrico e la funzione nervosa, e lo zinco è cruciale per il sistema immunitario e la guarigione delle ferite.
Quando si prendono i sali minerali?
I sali minerali vanno assunti in base alle esigenze individuali e alle eventuali carenze. Possono essere particolarmente utili in periodi di aumentato fabbisogno, come durante la gravidanza, la crescita, l'attività fisica intensa o la convalescenza. È sempre consigliabile consultare un medico per un consiglio personalizzato.