- Cause della sudorazione notturna
- Quando preoccuparsi per il sudore notturno
- Rimedi pratici
- Gestione di ansia e stress
- Deodoranti per sudore notturno
La sudorazione notturna è una produzione eccessiva di sudore durante il sonno, anche in assenza di temperature elevate o coperte pesanti. Si manifesta spesso con il risveglio in lenzuola o pigiama bagnati di sudore.
Nella maggior parte dei casi la sudorazione notturna si concentra su ascelle, petto, collo e testa. Il sudore può comunque estendersi anche alla schiena o ad altre zone, a seconda della causa sottostante.
Cause della sudorazione notturna
La sudorazione notturna può avere cause molto diverse: alcune innocue, altre più complesse. A volte la spiegazione è semplice: temperatura della stanza troppo alta, coperte pesanti o abitudini alimentari scorrette (alcol, cibi piccanti o caffè prima di dormire) possono facilmente far sudare nel sonno.
In molti casi, il sudore notturno è dovuto a fattori ormonali. Nelle donne, la menopausa è tra le prime cause: le cosiddette vampate di calore possono manifestarsi proprio durante la notte. Anche in gravidanza gli sbalzi ormonali e gli alti livelli di estrogeni e progesterone influenzano il centro di termoregolazione e causano sudorazione di notte. Problemi alla tiroide o cali improvvisi di zuccheri nel sangue possono scatenare lo stesso effetto.
Molte volte la sudorazione notturna è correlata a fattori emotivi come ansia e stress. Infatti, le emozioni hanno un impatto diretto sul sistema nervoso autonomo e quindi sulla sudorazione.
Anche i medicinali possono essere coinvolti. Antidepressivi, antipiretici, antinfiammatori e alcuni farmaci ormonali possono alterare il normale meccanismo di termoregolazione notturna.
In alcuni casi, la sudorazione è un segnale che l’organismo sta combattendo un’infezione (come l’influenza o la bronchite). Spesso, infatti, la sudorazione notturna è correlata alla febbre, poiché il corpo può “scaricare” il calore in eccesso attraverso il sudore
Nei casi più gravi la sudorazione notturna è dovuta a delle forme tumorali, come alcuni linfomi.
Può anche essere correlata alla leucemia, soprattutto nelle forme più avanzate o nei casi in cui la malattia si manifesta con sintomi sistemici. Il meccanismo non è del tutto chiaro, ma si pensa sia legato all’attivazione cronica del sistema immunitario e alla produzione di citochine infiammatorie, che possono alterare la regolazione della temperatura corporea.
Quando preoccuparsi per il sudore notturno
Se il sudore notturno è occasionale o legato a fattori chiaramente individuabili come la febbre, spesso non c’è motivo di preoccuparsi. Invece, se il fenomeno è molto intenso, frequente e/o accompagnato da altri sintomi è importante non trascurarlo e parlarne con il proprio medico.
Spesso il primo passo indicato dal medico in caso di sudorazione notturna ricorrente o sospetta sono le analisi del sangue. Se i sintomi sono associati ad altri segnali (febbre, perdita di peso, astenia), il medico può consigliare anche esami più specifici, come ecografia addominale o ai linfonodi, radiografia toracica, tac o risonanza.
Nei prossimi paragrafi vedremo alcuni rimedi generali alla sudorazione notturna quando non è legata a disturbi medici.
Rimedi pratici
Quando la sudorazione notturna non è dovuta a cause mediche specifiche, il primo passo per trattarla è fare dei cambiamenti all’ambiente in cui si dorme, tra i quali:
- Mantieni la temperatura della camera tra i 18° e i 20°C;
- Preferisci lenzuola in cotone leggero e traspirante;
- Scegli un pigiama in tessuti naturali (evita il sintetico);
- Arieggia bene la stanza prima di dormire;
- Evita coperte troppo pesanti o sintetiche.
Ci sono poi degli accorgimenti alle proprie riguardo alla cena. Questa dovrebbe essere leggera (evita alcol, caffeina e cibi piccanti) e consumata almeno due ore prima di coricarsi.
Gestione di ansia e stress
Per rimediare alle sudorazioni notturne dovute ad ansia e stress bisogna intervenire su questi fattori emotivi. Il primo passo può essere provare a inserire una routine rilassante prima di coricarti: un bagno tiepido, lettura, musica calma.
Svolgere attività fisica leggera durante il giorno (non troppo tardi la sera) può essere un altro modo per scaricare ansia e stress. Si può provare a rilassarsi anche con tecniche di respirazione profonda e app o video di meditazione guidata.
In alcuni casi possono essere utili degli integratori specifici per ansia e stress. Uno di questi è Ansiolev, che favorisce il rilassamento e il benessere mentale grazie a una combinazione di biancospino, passiflora, L-teanina, magnesio, vitamina B6 e taurina.
Se tutto questo non dovesse essere sufficiente, risulta necessario indagare il problema più a fondo con un professionista sanitario. In alcuni casi l’ansia e lo stress vanno risolti con l’aiuto di uno psicoterapeuta o di una terapia farmacologica.
Deodoranti per sudore notturno
La sudorazione notturna non è solo fastidiosa, ma può anche generare imbarazzo e problemi di cattivo odore, soprattutto se si dorme con altre persone. In questi casi risulta essenziale utilizzare un deodorante adatto.
I deodoranti antitraspiranti a base di sali di alluminio agiscono restringendo temporaneamente i pori delle ghiandole sudoripare per limitare la sudorazione. Un esempio è Eucerin Anti-Traspirant, un deodorante roll-on che protegge a lungo dalla traspirazione e dagli odori sgradevoli.
83+ acquistati recentemente
15,50
Quando la sudorazione interessa altre zone oltre le ascelle, come petto, collo, schiena e inguine, possono essere utili deodoranti in forma di crema o polvere.
58+ acquistati recentemente
11,40
Se la tua pelle è soggetta a irritazioni e ipersensibilità, puoi acquistare in farmacia un deodorante specifico per pelli sensibili.