- I tipi di sinusite
- Farmaci per la sinusite
- Aerosol per la sinusite
- Suffumigi per sinusite
- Lavaggi nasali per la sinusite
- Integratori per la sinusite
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, che sono cavità presenti nelle ossa del cranio intorno al naso e agli occhi. Attraverso queste cavità viene trasportato del muco, che mantiene le vie nasali umide e favorisce l’espulsione di agenti patogeni.
Nella maggior parte dei casi la sinusite si presenta con l’accumulo di muco nei seni paranasali, che causa diversi fastidi. Il ristagno di questo muco può anche favorire la proliferazione di virus e batteri, aumentando il rischio di infezioni. In alcuni casi, la sinusite si può presentare senza muco, con l’infiammazione ai seni paranasali causata da agenti patogeni o problemi strutturali.

I tipi di sinusite
La sinusite può interessare i seni paranasali collocati in diverse zone, classificandosi in:
- Sinusite frontale: colpisce i seni situati nella parte anteriore del cranio, sopra le sopracciglia. I sintomi tipici sono dolore o pressione nella zona della fronte, mal di testa e sensazione di pesantezza nella parte superiore del viso. Può essere scatenata da infezioni virali, batteriche, allergie o problemi anatomici come deviazioni del setto nasale.
- Sinusite mascellare: colpisce i seni posizionati dietro le guance, sotto gli occhi. Può provocare dolore o pressione nella zona delle guance, sotto gli occhi o nei denti superiori, sensazione di congestione o pienezza facciale e possibile dolore ai denti. Spesso è associata a infezioni dentali o problemi come carie profonde e ascessi.
- Sinusite etmoidale: colpisce i seni etmoidali, che si trovano tra gli occhi, vicino alla radice del naso. I sintomi tipici includono dolore o pressione intorno agli occhi o alla radice del naso, gonfiore delle palpebre, congestione nasale intensa e mal di testa localizzato nella zona oculare. È più comune nei bambini e nelle persone con allergie croniche.
- Sinusite sfenoidale: colpisce i seni sfenoidali, situati in profondità dietro il naso e gli occhi, vicino alla base del cranio. I sintomi possono comprendere dolore o pressione nella parte posteriore della testa e nella parte alta del collo o dietro gli occhi, mal di testa difficile da localizzare, problemi visivi o sensazione di pressione retro-oculare nei casi più gravi. Questa forma è meno comune ma può essere grave a causa della vicinanza dei seni sfenoidali a strutture vitali, come il cervello e i nervi ottici.
Tutti questi tipi di sinusite possono essere classificati in base alla durata, dividendosi in:
- Acuta: dura meno di quattro settimane ed è spesso causata da un’infezione virale, come un raffreddore.
- Subacuta: dura tra quattro e dodici settimane.
- Cronica: persiste per più di dodici settimane e può essere dovuta a fattori come allergie o anomalie anatomiche.
- Ricorrente: si verifica più volte all’anno.
A seconda della tipologia di sinusite e ai sintomi ad essa associati si può definire il giusto trattamento. È bene consultare un medico per avere la certezza di usare il rimedio adatto alla specifica situazione. Nei prossimi paragrafi analizzeremo alcuni dei più comuni.
Farmaci per la sinusite
Tra i farmaci più utilizzati per la sinusite ci sono i decongestionanti. Questi hanno lo scopo di ridurre il gonfiore delle mucose nasali per migliorare il flusso d’aria e il drenaggio del muco. Sono utili soprattutto in caso di sinusite acuta, dato che non possono essere usati per un lungo periodo.
Comunemente vengono usati gli spray nasali decongestionanti, come Rinazina e Vicks Sinex Aloe.
289+ acquistati recentemente
12,78
In caso di dolore e infiammazione consistenti, si può ricorrere a dei farmaci antinfiammatori. Infatti, questi possono essere utili per alleviare il dolore localizzato, come il mal di testa o la pressione facciale, e ridurre l’infiammazione delle mucose. Anche questi non possono essere usati per un lungo periodo, quindi sono adatti in caso di sinusite acuta o durante episodi di dolore intenso legati alla sinusite cronica.
Per una maggiore efficacia sulla sinusite, ci sono alcuni farmaci che combinano un principio attivo antinfiammatorio e uno decongestionante. È il caso di Actisinu, a base di ibuprofene (antinfiammatorio) e pseudoefedrina cloridrato (decongestionante).
4+ acquistati recentemente
12,93
Aerosol per la sinusite
L’aerosol può essere una soluzione efficace per fluidificare il muco accumulato che causa la sinusite e lenire le vie respiratorie.
Viene utilizzato sia in caso di sinusite acuta che cronica o ricorrente, aiutando a eliminare il muco e a mantenere le vie respiratorie pulite e idratate. Il vapore agisce in profondità in quasi tutti i seni paranasali, ma è poco utile per la sinusite sfenoidale, essendo i seni sfenoidali in una posizione più profonda e difficilmente raggiungibile.
Nell’aerosol si può inserire la sola soluzione fisiologica o si può aggiungere una soluzione ipertonica.
55+ acquistati recentemente
8,85
69+ acquistati recentemente
14,50
Suffumigi per sinusite
I suffumigi sono un rimedio casalingo (spesso alternativo all’aerosol) che sfrutta il vapore per fluidificare il muco e lenire l’irritazione delle mucose. Sono utili soprattutto in caso di sinusite con sintomi lievi.
Per farli è sufficiente scaldare l’acqua fino a ebollizione, versarla in una ciotola e respirare il vapore che fuoriesce da essa posizionando un asciugamano sopra la testa. È consigliabile aggiungere all’acqua dei decongestionanti naturali, come l’olio essenziale di eucalipto.
Lavaggi nasali per la sinusite
I lavaggi nasali possono essere utili in caso di sinusite per alleviare la congestione, mantenere le cavità nasali pulite e prevenire l’accumulo di muco. Vengono usati in caso di sinusite acuta lieve e nella gestione di quella cronica.
L’Acqua di Sirmione è molto usata perché ricca di zolfo, sodio, iodio e altri minerali, con effetti lenitivi e fluidificanti.
303+ acquistati recentemente
14,90
Integratori per la sinusite
Gli integratori possono essere utili come trattamento complementare, aiutando a gestire e prevenire la sinusite. La loro azioni si concentra soprattutto sull’aiutare a fluidificare il muco e sul supportare il sistema immunitario nel contrastare le infezioni.
Un esempio è SinuStop, contenente il complesso polienzimatico DIF17BRO, Adhatoda vasica estratto VS07D, Vitamina D e Zinco. I suoi ingredienti agiscono in maniera sinergica per favorire la fluidità delle secrezioni mucose delle vie aeree superiori e per supportare la normale funzione del sistema immunitario.