- Come scegliere il giusto integratore di vitamina D
- Metagenics Vitamina D
- Dr. Giorgini Vitamina D Pura
- Vitamina D3 IBSA
- Nancare Vitamina D
- Quando assumere un integratore di vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano. Ha un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo, contribuendo alla salute delle ossa e dei denti. Inoltre, svolge un’importante funzione nel supporto del sistema immunitario e nel mantenimento della funzione muscolare.
La fonte principale di vitamina D è il sole. Infatti, quando la pelle è esposta alla luce solare, in particolare ai raggi UVB, il corpo la produce naturalmente. È presente anche in alcuni alimenti, come pesci grassi (salmone, sgombro, tonno), olio di fegato di merluzzo, uova, latte e prodotti fortificati.
Può succedere che non si assuma abbastanza vitamina D, specialmente quando si ha una ridotta esposizione al sole o si consumano pochi cibi che la contengono. In questi casi, gli integratori alimentari possono essere un alleato utile.
Come scegliere il giusto integratore di vitamina D
Il primo fattore da verificare quando si vuole scegliere un integratore di vitamina D è la tipologia di vitamina utilizzata. Infatti, sono disponibili due forme: D3 e D2. La vitamina D3 è più efficace e biodisponibile rispetto alla vitamina D2.
Un altro aspetto fondamentale è il dosaggio. Generalmente questo viene misurato in UI (Unità Internazionali), che quantificano l’attività biologica di vitamine, ormoni e altri composti biologicamente attivi, indipendentemente dal loro peso o volume. Nel caso della vitamina D, ogni UI corrisponde 0,025 microgrammi (mcg). Invece, 1 microgrammo (mcg) di vitamina corrisponde a 40 UI.
Il dosaggio dell’integratore va scelto in base al livello di carenza o al fabbisogno personale. In generale, le dosi raccomandate sono:
- 400–800 UI al giorno: per chi non ha carenze significative. È un dosaggio adatto a bambini, adolescenti e adulti senza condizioni particolari.
- 1.000–2.000 UI al giorno: per chi ha esposizione al sole limitata (in inverno o in ambienti chiusi), o ha livelli di vitamina D nel sangue medio-bassi. Può essere adatto anche per le donne in gravidanza o in allattamento.
- 2.000–4.000 UI al giorno: adatto per persone con una carenza significativa. Può essere usato per periodi limitati sotto controllo medico, per riportare i livelli alla normalità.
- 5.000 UI o più: adatto ai casi di carenza grave o per pazienti con problemi di assorbimento (es. malattie gastrointestinali). È fondamentale il monitoraggio medico per evitare rischi di tossicità
Il dosaggio va scelto con molta cura, in quanto deve colmare la carenza ma non deve eccedere di troppo il fabbisogno. Infatti, quando i livelli di vitamina D sono eccessivamente alti si rischia l’intossicazione. Questa comporta un accumulo di calcio nel sangue, che può causare effetti negativi su diversi organi, come reni, cuore e ossa.
Dopo aver visto le caratteristiche più importanti degli integratori di vitamina D, vediamo di seguito alcuni dei migliori selezionati dai farmacisti di 1000Farmacie.
Metagenics Vitamina D
La linea Vitamina D di Metagenics si contraddistingue per la sua qualità e versatilità. Infatti, sono disponibili ben quattro dosaggi:
- 400 UI;
- 1000 UI;
- 2000 UI;
- 4000 UI.
Tutti contengono vitamina D3 e sono in forma di compresse a gusto lime, ottenuto con edulcorante naturale estratto dalla pianta Stevia rebaudiana. Inoltre, sono senza glutine, senza lattosio, senza soia e adatti ai vegetariani.
137+ acquistati recentemente
30,00
288+ acquistati recentemente
35,00
275+ acquistati recentemente
42,00
Dr. Giorgini Vitamina D Pura
Vitamina D Pura di Dr. Giorgini contiene 2000 UI di vitamina D3. È adatto ai vegetariani ed ha un contenuto di glutine inferiore a 0,002%, quindi è adatto anche a persone con sensibilità al glutine o celiachia. Inoltre, non contiene conservanti, coloranti, aromi ed edulcoranti di sintesi.
Vitamina D3 IBSA
Come suggerito dal nome, questo integratore di IBSA è a base di vitamina D3, disponibile con dosaggio di 1000 UI e 2000 UI. È senza OGM, glutine e lattosio. Inoltre, contiene meno di 1 kcal per dose, risultando adatto a chi segue una dieta ipocalorica.
Il prodotto si contraddistingue anche per un formato innovativo, ovvero il film orodispersibile brevettato FilmTec® IBSA. Si tratta di film ultrasottili di piccole dimensioni che vanno sciolti in bocca senz’acqua, con un piacevole aroma arancia. Questa forma aumenta la biodisponibilità del principio attivo e facilità l’assunzione a chi ha difficoltà con le compresse.
184+ acquistati recentemente
16,90
214+ acquistati recentemente
15,90
Per maggiori informazioni su questo integratore puoi leggere la nostra recensione su Vitamina D3 IBSA!
Nancare Vitamina D
Nella nostra lista non poteva mancare un integratore dedicato ai più piccini. Nancare Vitamina D è indicato per bambini e lattanti, pensato per favorire il normale sviluppo di ossa e denti e la normale funzione del sistema immunitario.
La forma in gocce rende più semplice l’assunzione per bambini e lattanti, potendo anche essere diluita nel latte o altre bevande. Inoltre, le gocce permettono anche un dosaggio più versatile. In genere, la dose raccomandata è 2 gocce al giorno, corrispondenti a 400 UI di vitamina D3.
Quando assumere un integratore di vitamina D
La carenza di vitamina D può manifestarsi con stanchezza, dolori muscolari, debolezza, ossa fragili o frequenti infezioni. Per essere diagnosticata con certezza è necessario eseguire un esame del sangue.
I livelli di vitamina D nel sangue vengono misurati in termini di concentrazione di 25-idrossivitamina D [25(OH)D], che è il principale indicatore dello stato della vitamina. L’unità di misura utilizzata è ng/mL (nanogrammi di vitamina D per millilitro di sangue) .
Secondo l’AIFA, i valori desiderabili sono compresi tra 20 e 40 ng/mL. Valori inferiori a 20 ng/mL sono indicativi di uno stato di carenza e giustificano l’inizio della supplementazione di vitamina D.
È sempre bene consultare un medico per valutare l’eventuale carenza e il trattamento più adeguato. Il professionista sanitario saprà indicare il dosaggio e la posologia corretta per la situazione specifica.