1000 farmacie logo


Blog 1000Farmacie > La dieta low FODMAP: cos’è e come seguirla

La dieta low FODMAP: cos’è e come seguirla

da

in
La dieta FODMAP

I FODMAP sono un gruppo di carboidrati a catena corta e polioli che possono essere difficili da digerire per alcune persone. Il termine è un acronimo e sta per Fermentable Oligosaccharides Disaccharides Monosaccharides And Polyols (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili).

Queste sostanze vengono scarsamente assorbite nel tratto gastro-intestinale e possono fermentare nell’intestino crasso, provocando gonfiore, gas, dolore addominale, diarrea o stitichezza, soprattutto in persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

Per questo, la dieta low FODMAP mira a gestire la quantità assunta, al fine di ridurre questi sintomi e migliorare il benessere gastrointestinale.

Come funziona la dieta low FODMAP

La dieta low FODMAP è un protocollo alimentare sviluppato dalla Monash University in Australia (dai ricercatori Peter Gibson e Sue Shepherd), pensato per aiutare chi soffre di disturbi gastrointestinali funzionali, come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

Sebbene i FODMAP non siano la causa diretta dell’intestino irritabile, è stato dimostrato che una loro riduzione nell’alimentazione può alleviarne significativamente i sintomi. Infatti, studi dimostrano che una dieta FODMAP ben condotta migliora la qualità della vita in oltre il 70% dei pazienti con IBS.

Lo schema della dieta FODMAP si divide tipicamente in tre fasi. Tuttavia, consigliamo di rivolgersi a un professionista sanitario per stabilire un piano personalizzato.

1 – Fase di eliminazione

La prima fase è quella dell’eliminazione e dura circa 3–6 settimane. In questa fase si evitano tutti gli alimenti ad alto contenuto di FODMAP per ridurre i sintomi. L’obiettivo è “azzerare” i fastidi intestinali, per poi poter reintrodurre i vari gruppi con maggiore chiarezza.

2 – Fase di reintroduzione

La seconda fase ha una durata variabile (in media 6-8 settimane) e prevede una reintroduzione graduale dei FODMAP.

È bene introdurre gli alimenti contenenti FODMAP uno alla volta, in modo da verificare se questo provoca disturbi o meno e allo stesso tempo permettere all’organismo di “abituarsi” gradualmente.

Solitamente gli alimenti vengono reintrodotti in dosi crescenti, per poter verificare se si tollera quel tipo di FODMAP e quale quantità si può assumere senza sintomi.

3 – Fase di mantenimento personalizzato

In base ai test svolti nella seconda fase sulla tollerabilità individuale degli alimenti FODMAP,  si costruisce una dieta su misura che limiti solo i gruppi necessari, mantenendo un’alimentazione il più possibile varia ed equilibrata.

L’obiettivo non è una restrizione permanente, ma il massimo benessere con la minima rinuncia. Infatti, questa dieta non è pensata per essere seguita a lungo in modo restrittivo: l’eliminazione completa di FODMAP può influenzare negativamente il microbiota intestinale.

La durata di questa fase è a lungo termine, con la persona che impara gradualmente a gestire in autonomia il regime alimentare.

Quali cibi contengono FODMAP

Non esiste una “lista ufficiale” unica e definitiva dei cibi contenenti FODMAP, ma la fonte più autorevole e aggiornata è la Monash University (che ha sviluppato il protocollo alimentare).

Sulla base dei dati forniti da questa fonte è possibile stilare un elenco dei principali alimenti ad alto contenuto di FODMAP, suddivisi per tipo:

  • Cereali: grano, segale e orzo (in grandi quantità, soprattutto se integrali);
  • Verdure: aglio, cipolla, porri, carciofi, cavolini di Bruxelles, asparagi, cavolfiore, funghi;
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli, piselli (anche se alcuni sono tollerati in piccole dosi);
  • Latticini freschi: latte vaccino, latte di capra, yogurt non senza lattosio;
  • Formaggi freschi: ricotta, mozzarella, fiocchi di latte, formaggi spalmabili;
  • Frutta: mele, pere, mango, anguria, ciliegie, cocomero, frutta essiccata, prugne, pesche, albicocche;
  • Dolcificanti naturali: miele;
  • Dolcificanti artificiali: gomme da masticare e caramelle “senza zucchero”.

Cibi privi o a basso contenuto di FODMAP

Sempre sulla base delle informazioni divulgate dalla Monash University, è possibile identificare dei cibi completamente privi di FODMAP o che ne contengono una piccola quantità.

Tra i cibi che non contengono FODMAP troviamo:

  • Carne, pesce e uova: pollo, manzo, maiale, tacchino, pesce, uova (non marinati o conditi con aglio/cipolla);
  • Oli e grassi: olio d’oliva, burro (privo di lattosio in porzioni moderate);
  • Patate: bianche, rosse, novelle;
  • Alcuni zuccheri semplici: zucchero da tavola, sciroppo d’acero, malto di riso;
  • Bevande: tè nero, caffè filtrato (senza dolcificanti o latte con FODMAP).

Tra gli alimenti a basso contenuto di FODMAP ci sono:

  • Frutta: banana matura, fragole, kiwi, mirtilli, uva, arancia;
  • Verdura: carote, zucchine, spinaci, peperoni, pomodori, cetrioli;
  • Cereali: avena, riso bianco, pane senza glutine (senza inulina), mais;
  • Bevande vegetali: latte di mandorla, latte di riso, latte di soia (da proteine, non da semi interi);
  • Formaggi stagionati a lungo che hanno perso il lattosio: cheddar, parmigiano, grana;
  • Legumi (in piccole quantità e ben scolati): lenticchie in scatola, ceci in scatola;
  • Noci e semi: noci pecan, noci del Brasile, arachidi, pinoli, semi di zucca, semi di lino.

Alimenti per la dieta FODMAP in farmacia

In farmacia è possibile acquistare cereali a basso contenuto di FODMAP, utili a sostituire quelli provenienti dal grano.

Fiocchi Avena Integrale Mignon 500 G | 1000Farmacie
Fiocchi Avena Integrale Mignon 500 G
5  |   1

34+ acquistati recentemente

200 €
-2%Riso Basmati Bianco 500 G | 1000Farmacie
Riso Basmati Bianco 500 G

7+ acquistati recentemente

300 €Prezzo di listino:
3,95

Le farine di riso e di mais sono dei componenti utilissimi per preparare in casa degli alimenti alternativi a basso contenuto di FODMAP, come dolci, pancake, piadine, ecc…

-14%Nutrifree Farina Di Mais Finissima 500 G | 1000Farmacie
Nutrifree Farina Di Mais Finissima 500 G

4+ acquistati recentemente

300 €Prezzo di listino:
3,80
Farina Riso Impalpabile Senza Glutine Bio 375 G | 1000Farmacie
Farina Riso Impalpabile Senza Glutine Bio 375 G

6+ acquistati recentemente

300 €

Anche diversi tipi di latte vegetale sono acquistabili in farmacia, come latte di mandorla, latte di riso e latte di soia.

Isolabio Latte Di Mandorla Senza Zuccheri 1 Litro | 1000Farmacie
Isolabio Latte Di Mandorla Senza Zuccheri 1 Litro

19+ acquistati recentemente

600 €
Rice&Rice Bevanda Di Riso Al Naturale 1 Litro | 1000Farmacie
Rice&Rice Bevanda Di Riso Al Naturale 1 Litro

9+ acquistati recentemente

300 €
Soydrink Bevanda Soia Nature 1 Litro | 1000Farmacie
Soydrink Bevanda Soia Nature 1 Litro

7+ acquistati recentemente

200 €